Telefono: +39 349 122 5851
e-mail: info@psicofaenza.it

Esiste un curioso paradosso:

quando mi accetto per come

sono allora posso cambiare

Carl Rogers

Esiste un curioso paradosso:

quando mi accetto per come

sono allora posso cambiare

Carl Rogers

Consulenza e sostegno psicologico

A CHI È RIVOLTO IL MIO INTERVENTO

Adulti

L'età adulta è la più vasta, va dai 30 anni fino alla terza età. Ci possono essere svariate difficoltà che la persona può incontrare, ma l’obiettivo rimane quello di acquisire una maggiore consapevolezza e migliorare la qualità della propria vita

SCOPRI DI PIù

Giovani Adulti

Letà dai 18 ai 30 anni porta con sé crisi e passaggi di vita importanti, come l’entrata nel mondo del lavoro o la creazione di un nuovo nucleo familiare, per cui potrebbe rendersi utile un percorso di sostegno psicologico

SCOPRI DI PIù

Coppie

Questo intervento è rivolto a tutte le coppie che affrontano un momento di difficoltà o di crisi, migliorando la comunicazione e approfondendo i bisogni e i desideri della coppia è possibile ritrovare l’equilibrio

SCOPRI DI PIù

Gruppi

Gli interventi di gruppo che svolgo prevedono un focus e una durata limitata nel tempo. Principalmente mi occupo di gruppi di Training Autogeno, ma anche di gruppi di sostegno o di auto aiuto per temi specifici (infertilità, lutto, ecc)

SCOPRI DI PIù
PSICOLOGA PSICOTERAPEUTA E TERAPEUTA EMDR

Mi chiamo Federica Papagni

Sono psicologa, psicoterapeuta e terapeuta EMDR. Nel mio studio privato accolgo i pazienti offrendo uno spazio sicuro e protetto, mettendo a disposizione accoglienza, empatia e sostegno. L’obiettivo è costruire una relazione professionale di fiducia che permetta all’altro di esprimersi in totale libertà ed esplorare insieme vissuti, emozioni e difficoltà quotidiane.

Svolgo la mia attività come libero professionista nel mio studio a Faenza e sono disponibile a effettuare anche colloqui online.

Contattami




    AREE DI INTERVENTO

    Mi occupo di consulenza e sostegno psicologico

    • Ansia, fobie, ipocondria, insonnia, stress

    • Disturbi psicosomatici, depressione, cambiamenti di vita

    • Difficoltà relazionali, gestione delle emozioni

    • Gestione e supporto nella malattia cronica

    • Crescita personale e benessere psicologico

    FAI UNA DOMANDA

    Le domande che ti sarai posto almeno una volta

    Ogni momento è quello giusto. Ci sono alcuni momenti in particolare in cui vale la pena riflettere sulla possibilità di intraprendere un percorso: se la sensazione di disagio e malessere è presente da molto tempo e occupa gran parte della giornata, se incide su diversi ambiti della vita in modo significativo (lavoro, relazioni, ecc), se interferisce col benessere psicofisico e se causa eccessivo malessere. Ma soprattutto, più di ogni altro, il momento ideale è se ne senti la necessità!

    Il primo colloquio è un incontro di circa un’ora tra professionista e paziente ed è principalmente conoscitivo. In quest’occasione la persona avrà modo di spiegare il disagio che avverte e parlare liberamente di ciò che lo fa stare male e degli aspetti della sua vita che intende approfondire. Dopodiché verranno concordati insieme obiettivi, tempi e modalità.

    La durata non è definibile a priori e dipende dalla problematica che si affronta. È ormai superato il pregiudizio per cui è necessario andare in terapia per oltre dieci anni. Ci possono essere percorsi che si esauriscono in poche sedute, altri in pochi mesi, altri ancora necessitano di qualche anno. I tempi vengono comunque concordati tra paziente e terapeuta a seconda del tipo di lavoro che si intende svolgere.

    Lo psicologo aiuta a prendere consapevolezza del proprio mondo interno, delle proprie emozioni e dei conflitti che la persona affronta durante l’arco della sua vita. È un valido aiuto in quanto offre prospettive e punti di vista diversi, permettendo l’attivazione di nuove strategie e risorse. Tuttavia è giusto ricordare che lo psicologo non detiene la verità assoluta, non ha soluzioni preimpostate e non dà consigli, la psicoterapia è soprattutto collaborazione e fiducia.

    Sì, le prestazioni svolte dallo psicologo sono prestazioni sanitarie. Sono quindi detraibili al 19% (al netto della franchigia di 129,11 euro), se il pagamento avviene in modo tracciabile. Nel mio studio è possibile, infatti, pagare con carta di credito o bancomat e verrà rilasciata una fattura alla fine di ogni incontro.

    Cerchi una Psicologa a Faenza?

    Sono disponibile con la mia attività di psicologa a Faenza e per consulenze online.